|
![](i/p.gif) |
![](i/p.gif) |
|
Oggetti Javascript : OGGETTO MATH
|
Puoi usare l'oggetto "math" per avere accesso a funzioni e costanti matematiche.
Se, per esempio, volessi memorizzare la radice quadrata in una variabile chiamata "result", ecco cosa dovresti inserire:
Qui sotto c'č la lista di tutte le costanti e funzioni relative all'oggetto math:
OGGETTO | SPIEGAZIONE | ESEMPIO
| abs | Valore assoluto | Math.abs(4.5)
| sin, cos, tan | Funzioni trigonometriche standard; argomento in radiante | Math.sin(65)
| acos, asin, atan | Funzioni trigonometriche inverse; riporta valori in radiante | Math.asin(0.9)
| exp, log | Esponenziali e logaritmi naturali, base e | Math.exp(10)
Math.log(10)
| ceil | Riporta il numero intero pių piccolo maggiore
o uguale all'argomento | Math.ceil(4.5)
| floor | Riporta il numero intero pių grande minore
o uguale all'argomento | Math.floor(4.5)
| min, max | Riporta il maggiore o il minore (rispettivamente) fra due argomenti | Math.min(4,9)
Math.max(4,9)
| pow | Esponenziale; il primo argomento č la base, il secondo č l'esponente | Math.pow(4,2)
| random | Riporta un valore a caso tra 0 e 1.
Se vuoi un valore tra 0 e 10: usa Math.random()*10 | Math.random()
| round | Arrotonda l'argomento al numero intero
pių vicino | Math.round(4.5)
| sqrt | Riporta la radice quadrata | Math.sqrt(4)
|
Clicca qui per la definizione di oggetto (object) fornita da DevEdge.
Nota: Devi mettere "Math." davanti ad ogni oggetto.
Per esempio: MyVariable=Math.sqrt(5);
Se fai riferimento pių volte a oggetti Math nel tuo programma, ti conviene usare la formula "with (Math)".
Racchiudendo i tuoi calcoli in "with (Math)", non devi scrivere Math ogni volta che fai riferimento all'oggetto.
Guarda questi esempi (fanno esattamente la stessa cosa):
MODO FURBO | MODO NON TANTO FURBO
| with (Math)
{
result4=sqrt(4);
result4=sqrt(3);
result4=sqrt(2);
result4=sqrt(1);
}
|
result4=Math.sqrt(4);
result4=Math.sqrt(3);
result4=Math.sqrt(2);
result4=Math.sqrt(1);
|
|
|
![](i/p.gif) | ![](i/p.gif) |
|